Come ho riprodotto un albero nel mio ultimo dipinto con brevi video per illustrare le varie fasi di avanzamento del lavoro.
♦ Pittura ad olio
♦ Rivolto ai non esperti
♦ Realizzazione di un albero
♦ Lunghezza articolo: media
♦ VIDEO TUTORIALS: SI
〉〉〉 Precedente articolo Parte 1: LEGGI
Con riferimento all’ultimo dipinto di fantasia (un paesaggio fantastico) che ho terminato recentemente ripartiamo con la seconda parte dell’articolo per arrivare fino alla fase finale della realizzazione dell’albero al centro della composizione.
Ricordo l’elenco dei principali colori usati per la realizzazione dell’albero:
Per proseguire ho impiegato diverse sessioni di lavoro per introdurre sempre più porzioni di fronde con tonalità medio scure utilizzando pennelli di misura medio piccola piatti e a lingua di gatto ed applicando il colore sia di piatto sia di taglio picchiettando, aggiungendo anche accenno di fogliame sui bordi con pennelli a lingua di gatto di misura piccola utilizzandoli di taglio.
Come tono principale sono partito dal Terra Verde Naturale + Still Grain Giallo + Verde Oliva scuro + eventuale aggiunte di Terra di Pozzuoli e correzioni con Giallo Cadmio Chiaro e Giallo Nichel Titanio. Per le zone dove le fronde hanno un valore medio scuro ho usato anche un impasto Verde di Hooker + Rosso Cadmio Chiaro + Terra Verde Naturale con correzione a base di Giallo Nichel Titanio e poco Terra Pozzuoli. Invece per le zone delle fronde molto scure ho applicato ulteriore passaggio con il tono precedente (base di Verde di Hooker + Rosso Cadmio Chiaro + Terra Verde Naturale) aggiungendo del Blu Oltremare scuro e Terra di Pozzuoli per tenere il verde scuro caldo. Inoltre, dove la parte del fogliame doveva essere particolarmente in ombra sono ricorso anche a Verde Hooker + Rosso Cadmio Medio e Blu Oltremare Scuro.
Di seguito una serie di video per le fasi intermedie che hanno portato a questo risultato intermedio:
in questi video si vede il procedere all’aggiunta degli accenni di foglioline sui bordi soprattutto inferiori, scurimenti di varie zone, e inizio realizzazione piccole porzioni scure tra fogliame chiaro usando vari pennelli tra cui un tondo sintetico appuntito di misura grande. Chiaramente nei singoli video si vedono solo delle brevi fasi del lavoro che naturalmente si è ripetuto con le stesse modalità durante varie sessioni di pittura su tutta l’area verde della chioma dell’albero.
A questo punto della lavorazione l’albero si presentava così:
Nei successivi video vi mostro ulteriori sessioni in cui aggiungevo piccole zone scure soprattutto picchiettando con il pennello per avvicinarsi sempre di più a imitare la varietà di punti scuri e chiari che si possono notare nella parte di fogliame investita dalla luce ricorrendo sempre alla stessa tipologia di impasti spiegati poco prima.
ulteriore situazione parziale:
le frecce rosse indicano i punti piccoli e le zone in particolare dove ho cominciato a scurire con il tono verde medio scuro
Nei successivi video vi mostro come ho proceduto a scurire le parti delle fronde in ombra per migliorare il contrasto usando i toni molto scuri descritti in precedenza.
Vi rimando alla prossima pubblicazione della terza ed ultima parte dell’articolo e spero sia potuto esservi utile.
Prosegue e termina con la PARTE 3 che trovate nel mio Blog.