0
Il tuo carrello è attualmente vuoto

COME DIPINGERE UN PAESAGGIO ESTIVO AD OLIO – parte 2

- Titolo Articolo -

COME DIPINGERE UN PAESAGGIO ESTIVO AD OLIO - PARTE 2°

Prosegue nella 2° parte questa serie di descrizioni passo passo su come ho realizzato un dipinto ad olio raffigurante un paesaggio estivo inventato con mare.

separatore blog up

♦ Pittura ad olio 
♦ Rivolto ai non esperti 
♦ Un paesaggio estivo con terreno in primo piano e distesa marina ad olio su tela mostrato passo passo  – Le prime stesure di colore.  
♦ Lunghezza articolo:   media

separatore blog down

Prima di iniziare a descrivere le prime fasi vi indico in linea di massima il tipo di pennelli e colori che sto utilizzando più di frequente per questo lavoro.

Pennelli: come potete vedere dalla figura i pennelli raffigurati sono descritti sotto:

1 – Pennello tondo corto a punta dimensione 3/0 (molto delicato per dettagli) Da Vinci sintetico
2 – Pennello tondo corto a punta dimensione 2/0 (molto delicato per dettagli) Borciani Bonazzi sintetico
3- Pennello tondo corto a punta dimensione 0 Da Vinci Cosmotopo Spin
4- Pennello tondo corto a punta dimensione 3 Da Vinci Cosmotopo Spin
5- Pennello piatto corto dimensione 2Da Vinci sintetico
6- Pennello lingua di gatto corto dimensione 0 Borciani Bonazzi sintetico
7- Pennello lingua di gatto corto dimensione 2 Borciani Bonazzi sintetico
8- Pennello lingua di gatto corto dimensione 4 Borciani Bonazzi sintetico
9- Pennello piatto corto dimensione 2 Borciani Bonazzi sintetico
10- Pennello lingua di gatto corto dimensione 4 Borciani Bonazzi sintetico (più nuovo e con setole meno rovinate)
11- Pennello piatto lungo dimensione 4 Da Vinci pelo di bue
12- Pennello lingua di gatto lungo dimensione 8 Da Vinci pelo di bue

Colori: con riferimento alla figura e partendo da in alto a sinistra prima riga:

Terra di siena bruciata – Maimeri Artisti cod 278 – semi coprente
Terra di Cassel – Maimeri Artisti cod 490 – coprente
Ocra arancio – Rembrandt extra fine – cod 232 – coprente
Ocra gialla – Maimeri Artisti cod 131 – coprente
Giallo di cadmio chiaro – Maimeri Artisti cod 081- coprente
Giallo di nichel titanio – Maimeri Artisti cod 109- coprente
Rosso di cadmio scuro – Rembrandt extra fine – cod 309 – coprente
Rosso di cadmio medio – Rembrandt extra fine – cod 314- coprente
Rosso di cadmio chiaro- Rembrandt extra fine – cod 303- coprente
Rosso vermiglione – Rembrandt extra fine – cod 311- coprente
Blu cyano (tubetto grande) – Scmincke serie college (meno pregiato, da studio) – cod 430 – coprente
Superbianco (tubetto grande) – Maimeri – cod 024 – coprente

seconda fila della figura da sinistra:

Blu di sevres – Rembrandt extra fine – cod 530 – coprente
Blu di turchese – Rembrandt extra fine – cod 522 – coprente
Blu oltremare – Maimeri Artisti cod 390- semi coprente
Blu cobalto chiaro – Maimeri Artisti cod 373 – semi coprente
Blu cobalto scuro – Maimeri Artisti cod 374 – semi coprente
Verde di Hooker – Maimeri Puro – cod 325 – semi coprente
Verde cinabro medio – Rembrandt extra fine – cod 625- semi coprente
Verde cinabro chiaro- Rembrandt extra fine – cod 626- semi coprente
Bianco Titanio (tubetto medio) – Rembrandt – cod 105 (105 ml) – coprente

 

Tenete sempre a portata di mano anche delle boccette di vetro (vanno bene i porta candele cilindriche da lumino che si trovano da IKEA) e dell’olio di lino con dei flaconcini con contagocce (acquistabili in farmacia) per versare sull’impasto solo piccolissime quantità di olio di lino e un contenitore per l’acqua ragia per pulire i pennelli.

Come prima sessione:

preparate alcuni impasti nel modo seguente:

( 1 ) Rosso vermiglione (molto poco) + Giallo nichel titanio e piccole aggiunte Bianco Titanio quanto basta
( 2 ) Ocra gialla + Giallo nichel titanio + piccolissime aggiunte Rosso vermiglione + Bianco Titanio quanto basta
( 3 ) Terra siena bruciata + Bianco Titanio e successive correzioni con piccole aggiunte di Rosso cadmio chiaro e Giallo nichel titanio
( 4 ) Giallo nichel titanio + Bianco titanio + piccole punte di Rosso vermiglione e Terra di cassel (proprio piccolissime quantità per non spegnere troppo l’impasto.

Osservazione

OSSERVAZIONE: Non utilizzare il bianco titanio più del necessario per avere il tono molto chiaro perchè purtroppo tende a ridurre la brillantezza del pigmento. In alcuni degli impasti descritti sopra ce ne vuole per forza di più come nel ( 4 ) ma negli altri 3 bisogna prestare attenzione a non esagerare in questa fase.

RIF FIG 1 – Utilizzando impasto ( 1 ) e pennello piatto lungo dimensione 4 Da Vinci pelo di bue ho steso il colore cercando di riempire la collina sulla destra e tenendo il colore leggermente diluito con olio di lino per controllalrlo meglio. Il pelo di bue morbido aiuterà a ditribuire in modo delicato il colore. Ho utilizzato ampie pennellate e ho cercato di muovere il pennello in modo da contornare in linea di massima i contorni senza strabordare troppo.
Essendo un’area semplice ho evidenziato un possibile senso delle pennellate che segue la forma da campire, da sinistra verso destra e poi tornando indietro.
Chiaramente attorno al tetto della casa in primo piano biosogna prestare attenzione a non invadere l’area confinante e quindi procedere conprecisione e lentezza.

RIF FIG 2 – Con un pennello lingua di gatto corto dimensione 4 Borciani Bonazzi sintetico ho cercato di stendere l’impasto ( 2 ) nella collina in secondo piano a sinistra. In questo caso la lingua di gatto mi ha aiutato a seguire meglio i contorni (in questa parte più complessi visto che il tronco dell’albero interrompe il campo).
Ho evidenziato nella figura alcune possibili traiettorie delle pennellate. Lunghe da sinistra verso destra in alto per seguire la parte superiore della collina, in diagonale dall’alto verso il basso e parallele tra loro, oppure in basso da sinistra verso destra orizzontali e ritorno oppure per riempire meglio prima dall’alto verso il basso poi tornando nuovamente in alto spostandosi di poco a destra e così via e stessa cosa successivamente da sinistra verso detsra e ritorno in orizzontale.
Attenzione a NON dipingere sul tronco dell’albero e contornandolo con attenzione

Osservazione

OSSERVAZIONE: Per i possibili modi di stendere il colore rileggete il post dedicato nel blog

RIF FIG 3 – Utilizzando impasto ( 4 ) e pennello piatto lungo dimensione 4 Da Vinci pelo di bue ho steso il colore in tutto il campo in primo piano ignorando in questa fase i covoni e il sentiero (ovvero NON dipingendoli). Anche qui notare il suggerimento grafico dell’orientamento delle pennellate.

RIF FIG 4 – Utilizzando impasto ( 3 ) e pennello lingua di gatto corto dimensione 4 Borciani Bonazzi sintetico ho campito solo la parte del tetto della casa in primo piano cercando di non andare fuori dei controrni per non intaccare il colore della collina.
Con un pennello lingua di gatto corto dimensione 2 Borciani Bonazzi sintetico ho campito anche il tetto della casa sulla collina. Con il pennello ho seguito l’inclinazione del tetto della casa con pennellate in diagonale e poi orizzontali per le due parti terminali.

Osservazione

OSSERVAZIONE: Anche se in queste prime fasi il colore non coprirà l’imprimitura sottostante non preoccupatevi. Cercate sfruttando la tela finissima di tenere gli impasti da stendere sempre con la giusta diluizione con olio di lino. Non troppo perchè altrimenti il colore diventa troppo liquido e poco controllabile, imparerete con l’esperienza.

FINO A QUI HO IMPIEGATO UNA SESSIONE POMERIDIANA DI CIRCA 2 – 3 ore

separatore blog up

Clicca sul cuore se hai apprezzato l'articolo, grazie!

Hai già visitato la mia Galleria di Dipinti ad Olio?

Precedente (Prev) COME DIPINGERE UN PAESAGGIO ESTIVO AD OLIO - parte 1
Successivo (Next) COME DIPINGERE UN PAESAGGIO ESTIVO AD OLIO - parte 3

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

You can enable/disable right clicking from Theme Options and customize this message too.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: