0
Il tuo carrello è attualmente vuoto

COME RIPORTARE UNA ZONA DEL DIPINTO ASCIUGATA E OPACA AI GIUSTI VALORI DEL TONO

- Titolo Articolo -

COME RIPORTARE UNA ZONA DEL DIPINTO ASCIUGATA E OPACA AI GIUSTI VALORI DEL TONO

Un utile suggerimento (secondo me) per far si che una porzione del dipinto cui state lavorando riacquisti la brillantezza dei colori freschi e vi permetta di apportare modifiche senza essere ingannati dall’aspetto opaco ( e soprattutto nei toni scuri ingannevolmente più chiaro) dei toni già asciutti.

separatore blog up

♦ Pittura ad olio
♦ Rivolto ai non esperti
♦ Utile se vi è capitato di dover ripassare su una zona già  dipinta della tela con i colori diventati opachi che alterano la percezione corretta del tono
♦ Lunghezza articolo: breve

separatore blog down

♦ Se dipingete da un pò di tempo, forse vi sarà capitato di aver dipinto una porzione del quadro con toni scuri o nella gamma dei grigi e dopo alcuni giorni di dover effettuare delle correzioni o miglioramenti nella stessa porzione o in una porzione adiacente non trovandovi più con il rapporto di chiaro scuri che avevavte scelto. Magari avrete notato con fastidio che una zona che eravate sicuri di aver reso con un tono scuro ora sembra più chiara e opaca!
Quante volte anche io nel passato ci sono tornato sopra caparbiamente ridipingendola nuovamente con il tono scuro per poter apportare le modifiche di chiari e scuri!
Questo tende a succedere in con pigmenti scuri composti per esempio da miscele di blu scuri (esempio cobalto e oltremare) e rossi (in particolare quelli scuri), oppure da toni grigi per esempio ottenuti da miscele come la precedente (tecnicamente viola scuri) aggiungendo del giallo (in particolare gialli tenui come il giallo di nichel titanio), oppure mescolanze di terra di cassel con blu.

Con questo tipo di miscele, soprattutto se mantenute poco grasse nell’impasto (nel mio caso diluendole con poco olio di lino) una volta asciugate dopo diversi giorni tendono ad opacizzare mostrandosi più chiare di quanto in realtà le avete stese. Solo con la verniciatura finale trasparente lucida riassumono i giusti valori tonali e contrasti.

Se però avete bisogno di reintervenire su una porzione di quadro in queste condizioni (già opacizzata) e vi sentite più sicuri nello scegliere i valori scuri coerenti con
quelli già utilizzati, dopo esservi assicurati che una buona zona intorno a quella da redipingere sia asciutta (meglio che siano passati almeno 4-5 giorni per evitare che al momento del trattamento che sto per illustrarvi asportiate parte del pigmento superficiale) potete procedere così:

1- Versate alcune gocce di olio di lino dal contagocce sulla tavolozza o su una superficie pulita come mostrato in FOTO 1

2- Con della carta assorbente (non utilizzate nè carta igienica nè del cotone perchè si attaccherebbero delle fibre sulla superficie del quadro, preferibile quella dei rotoli per la cucina o multiuso) tagliata in un piccolo rettangolo piegato in quattro, inumiditela sull’olio di lino come mostrato in FOTO 2 e 3

3- Nella porzione di superficie del dipinto scelta da ravvivare (nel nostro caso la finestra scura nella FOTO 4) applicate l’olio di lino appoggiando la carta sulla tela e senza premere troppo strofinatela con delicati movimenti circolari come mostrato in FOTO 5.

Ripetete diverse volte il procedimento fino a quando la superficie interessata assume un aspetto tipo “bagnato” e lucido.
Nella FOTO 6 potete vedere la porzione superiore della finestra scura dove è già stato applicato l’olio di lino e che ora ha riassunto il suo giusto tono scuro (Rosso Cadmio scuro + Blu Oltremare scuro) mentre immediatamente sotto la parte ancora da “bagnare”, che appare più chiara di quanto dovrebbe essere. Spero si noti la differenza.

Altro esempio si può vedere nella FOTO 7 sulle mongolfiere.

Una volta che avete inumidito in questo modo con l’olio di lino l’area interessata ci potete ridipingere sopra, lo strato umido dell’olio di lino vi potrà inoltre aiutare per ad effettuare delle sfumature ed a fondere il tono correttivo con quello sottostante piuttosto che la superficie fosse asciutta.

separatore blog up

Clicca sul cuore se hai apprezzato l'articolo, grazie!

Hai già visitato la mia Galleria di Dipinti ad Olio?

Precedente (Prev) COME REALIZZARE AD OLIO UN CIELO SERENO CON SFUMATURA DA SCURO A CHIARO
Successivo (Next) Come ottenere sulla tavolozza dei toni grigi per dipingere delle nuvole chiare ad olio

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

You can enable/disable right clicking from Theme Options and customize this message too.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: